PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA

PSICOLOGIA
La psicologia è la scienza che studia il comportamento e i processi mentali delle persone. In parole semplici, si occupa di capire come pensiamo, sentiamo, ci comportiamo e interagiamo con gli altri. La psicologia cerca di conoscere le motivazioni, le emozioni, i pensieri e le reazioni che influenzano la nostra vita quotidiana. È una disciplina molto ampia che può aiutare a migliorare il benessere mentale, affrontare difficoltà, superare stress o traumi, e sviluppare strategie per vivere in modo più equilibrato e soddisfacente. Insomma, la psicologia ci aiuta a conoscere meglio noi stessi e a trovare modi per vivere una vita più serena e felice!

PSICOTERAPIA
La psicoterapia è un percorso di ascolto e confronto con un professionista qualificato, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che aiuta le persone a comprendere e affrontare meglio i propri problemi emotivi, mentali o comportamentali. È un modo per esplorare i propri pensieri, emozioni e comportamenti, individuare eventuali schemi negativi e trovare strategie per migliorare il proprio benessere. La psicoterapia può essere utile in caso di ansia, depressione, stress, difficoltà nelle relazioni o altre sfide personali. È un percorso di crescita e di supporto che permette di conoscere meglio se stessi e di affrontare le difficoltà con maggiore consapevolezza e serenità.

PSICOLOGO O PSICOTERAPEUTA?
Psicologo:
- È un professionista che ha conseguito la laurea in Psicologia.
- Può occuparsi di molte cose, come valutazioni psicologiche, consulenze, supporto in situazioni di stress o difficoltà quotidiane.
- Non necessariamente può fare psicoterapia, a meno che non abbia anche una specializzazione in psicoterapia.
Psicoterapeuta:
- È uno psicologo o medico che ha seguito un percorso di specializzazione in psicoterapia, ovvero un percorso di formazione specifico e approfondito.
- Può condurre percorsi di psicoterapia per aiutare le persone a superare problemi emotivi, mentali o comportamentali più complessi.
- In Italia, per essere psicoterapeuta, bisogna aver completato un percorso di formazione riconosciuto e aver ottenuto l’abilitazione.
In breve:
- Tutti gli psicoterapeuti sono psicologi (o medici), ma non tutti gli psicologi sono psicoterapeuti.
- La differenza principale sta nel fatto che lo psicoterapeuta ha una formazione specifica per condurre percorsi terapeutici.
Se hai bisogno di supporto per problemi più profondi o duraturi, rivolgerti a uno psicoterapeuta può essere la scelta giusta!